CORNUS ALBA (C. Alba Elegantissima) e CORNUS STOLONIFERA (flaviramea)

Due arbusti per colorare l’inverno

Ecco un paio di piante che meritano qualche attenzione proprio per via della loro caratteristica che ci viene in aiuto nei mesi invernali.

Cornus Alba

Parliamo prima del Cornus Alba; questa pianta appartiene alla famiglia delle cornus albaCornaceae, genere Cornus, specie C. Alba, e nel nostro caso la varietà C. Alba Elegantissima. Trattasi di un arbusto molto rustico, infatti le sue origini ci portano in siberia e nel nord della Cina. Questo arbusto raggiunge dimensioni anche ragguardevoli (2/3 mt) e presenta un fogliame variegato di un colore verde con striature bianche assumendo una colorazione rossastra in autunno prima della caduta delle foglie. Le infiorescenze sono di colore bianco, e come le bacche che ne seguono, sono dettagli di poco interesse ornamentale. La caratteristica particolare è rappresentata dai tipici rametti rosso vivo che si colorano più intensamente nel periodo invernale ( a tal proposito, Cornus-Alba-Sibirica ramisempre della stessa specie, la varietà C. Alba Sibirica non ha un fogliame ornamentale come l’Elegantissima, ma offre una colorazione invernale dei propri rami ancora più suggestiva ). E’ una pianta come detto molto rustica che predilige terreni ricchi di sostanza organica e non disdegna le zone umide, dove cresce spontaneo in natura, anche se è capace di adattarsi a terreni più asciutti. Per quanto riguarda l’esposizione l’unico accorgimento è quello di riservargli almeno mezza giornata di luce.

Dove trova spazio nei nostri giardini?

Tenendo presente che questo arbusto ha una crescita abbastanza vigorosa ( anche 3 mt di diametro ) si consiglia di dargli un pochino di spazio, altrimenti si dovrà ricorrere a puntuali interventi di potatura , pratica utilizzata di consueto, in modo da permetterne la convivenza con altre piante all’interno di aiuole.

Cornus Stolonifera

Parliamo ora del Cornus Stolonifera ed in particolare della varietà Flaviramea.cornus flaviramea

Per molti versi questa pianta  è molto simile a quella descritta in precedenza; raggiunge dimensioni di crescita un po’ meno vigorose ( 2mt ) ma quest’ultimo a differenza dell’altro se lasciato crescere liberamente mantiene un aspetto ed una forma più arrotondata e ordinata. Anche questo è un arbusto molto rustico che, sia in fatto di terreni che di esposizione, non ha esigenze particolari.

A differenza de Cornus Elegantissima questa varietà non è particolarmente attraente durante il periodo di vegetazione, in quanto presenta un fogliame di un verde cornus gialli macchianormalissimo con una fioritura e delle bacche per nulla ornamentali. E allora perché metterne una in giardino?

Il quesito viene presto chiarito quando possiamo ammirarne una o più assieme in una aiuola invernale! La colorazione gialla dei suoi rami è davvero una decorazione molto suggestiva ed il mio consiglio , per chi avesse sufficiente spazio, è proprio quello di usarla in gruppi per creare delle macchie di colore, sia in aiuole che in zone di secondo rilievo, magari in aree di margine sullo sfondo di un prato molto ampio insieme ad altri arbusti .

 Se tutti questi motivi non dovessero essere sufficienti a convincervi a piantare uno di questi arbusti in giardino, potete sempre prendere in considerazione l’idea di utilizzare i rami di queste piante per creare delle bellissime composizioni!!