DAFNE (Daphne Odora e Daphne Cneorum)

I fiori di daphne, un profumo che strega… 

Eccoci ad esaminare una pianta non molto conosciuta e dall’aspetto poco appariscente, ma con un profumo che rimette in discussione tutto quanto!

La Daphne è una pianta appartenente alla famiglia delle Thymelaeaceae, genere Daphne e in questo nostro caso la varietà D.Odora.daphne odora aureomarginata

Alcune varietà di Daphne in Italia si possono trovare anche nella vegetazione spontanea di montagna e tra le molte specie di questo arbusto possiamo distinguere due divisioni principali, quelle a foglia caduca e quelle a foglia persistente. La  Daphne Odora fa parte delle sempreverdi e presenta delle foglie di un color verde chiaro con una varietà (D. Aureomarginata) che si caratterizza per la bordatura dei lobi fogliari gialla. E’ una pianta che non teme le basse temperature e richiede un esposizione parzialmente soleggiata se non ombreggiata, quindi se la si vuole piantare all’interno di un aiuola è preferibile collocarla in modo che abbia un po’ di riparo dai raggi solari, specie per quanto riguarda i pomeriggi assolati delle nostre estati.

daphne odoraPredilige i terreni freschi e con un PH leggermente acido, non tollera i ristagni idrici e tanto meno gli spostamenti. Proprio per questo motivo consiglio di valutare molto bene dove piantarla, in quanto il posto che si sceglie dovrà poi essere quello definitivo.

E’ un arbusto che non raggiunge grandi dimensioni (1 mt) di conseguenza non necessita di interventi di potatura, mentre dal punto di vista dei parassiti non ha nemici specifici ad eccezione di una forma di virosi che ne può causarne la morte.

Ma veniamo alla parte che più ci fa apprezzare veramente questo arbusto; la fioritura. La Daphne è una delle prime piante a fiorire in giardino, infatti la sua fioritura anticipa perfino quella della Forsythia e già verso l’inizio di marzo si possono vedere all’estremità dei rametti dei piccoli gruppi di fiori dal colore rosa, che oltre ad essere ornamentali, cospargono l’atmosfera circostante di un dolcissimo profumo! 

Altra interessantissima varietà di Daphne è la D. Cneorum, che come anticipato prima è una di quelle piante che si possono scovare nella vegetazione spontanea di montagna. Molto interessante come pianta da poter usare appunto nei giardini rocciosi, che a differenza della Daphne descritta in precedenza tollera molto bene daphne cneoruml’esposizione in piena luce e le difficili condizioni di temperatura e siccità che possono esserci in un ambiente come quello del giardino roccioso.

Quest’ultima è una perenne sempreverde dal portamento strisciante e, se messa in condizioni ottimali, si sviluppa sino a coprire una superficie di un metro quadro. Le foglioline sono molto più piccole dell’altra Daphne e la sua fioritura si manifesta più tardi, verso la fine della primavera. Il profumo di questa piantina è anch’esso degno di nota e le fa meritare un posto di rilievo nelle piante perenni da roccioso!