HAMAMELIS (Hamamelis Virginiana)

L’Hamamelis : un fiore per il freddo e un rimedio per il caldo!

 

hamamelis foglieL’hamamelis è un arbusto della famiglia delle Amamelidaceae, genere Hamamelis e in questo caso della specie H.Virginiana.

Questo arbusto ha origini canadesi e la sua famiglia raggruppa più specie, anche se quella maggiormente coltivata in Europa è appunto il genere Virginiana.

E’ una pianta che non raggiunge grandi dimensioni (6 mt); le foglie hanno forma ovale obovata e sono di un color verde brunastro per poi assumere una colorazione giallastra  o rossiccia  nella stagione autunnale.

E’ senza dubbio una pianta facile che non ha particolari esigenze in fatto di terreno ed esposizione, pur preferendo le zone meno soleggiate e i terreni umidi. Non richiede regolari interventi di potatura se non nel caso in cui venga situata in spazi ristretti per la sua crescita; a mio avviso è una pianta da utilizzare in aiuole spaziose o come arbusto di sfondo per giardini più ampi. Non è soggetta a parassiti o avversità specifiche.hamamelis fiore giallo

La particolarità di questa pianta sono proprio i fiori, che compaiono sui rami ancora spogli già nei mesi di gennaio e febbraio. Le infiorescenze sono radunate in gruppi di piccoli fiorellini che presentano quattro petali sottili e filiformi dal  gradevole profumo e di un colore che può essere giallo, rosso o anche arancio.

L’aggettivo più indicato per descrivere il profumo di questa pianta non riesco proprio a trovarlo,ma si potrebbe ricercare in un mix di saponi o detersivi profumati…se qualcuno però avesse l’olfatto o le idee più chiare a riguardo io sono sempre disponibile a correggere la mia rubrica!!!

Veniamo ora alla curiosità che di sicuro avrà suscitato in voi il sottotitolo di questo paragrafo!

hamamelis fiore rossoEbbene il “rimedio” per il caldo non sta di sicuro nel poter oziare all’ombra delle sue foglie, magari in una torrida giornata estiva, (trascurando i lavori di giardinaggio!!) ma bensì nelle proprietà che si trovano all’interno della corteccia e delle foglie di questa pianta. I nativi americani sfruttavano  le sue proprietà cicatrizzanti per curare le ferite e successivamente nell’ottocento i coloni europei  sfruttavano le proprietà del decotto di Hamamelis contro le scottature e le irritazioni oculari provocate dal sole. Tutto questo grazie  alla presenza di tannino all’interno dei suoi tessuti.

Quindi, che usiate le foglie per un decotto,  apprezziate il colore delle foglie in autunno o vi “accontentiate” soltanto del profumo dei suoi fiori….piantatene una in giardino!!!