curiosità

    • Che cos’è il marchio “il tuo floricoltore di fiducia”?

       

      il tuo floricoltore di fidciaQuesta azienda è iscritta all’associazione dei produttori florovivaisti della provincia di Varese.Più di 65 imprese del territorio della provincia di Varese aderiscono a questa iniziativa che nasce per offrire una garanzia di qualità e competenze a disposizione della propria clientela.

      Tutto ciò si concretizza con il costante aggiornamento su tutti i fronti interessati dalla nostra attività spaziando dalla sicurezza sul lavoro fino a corsi di aggiornamento, serate di dibattiti ed incontri per un continuo confronto e rinnovo che richiede un settore dinamico quale è il nostro.

      Dietro il simbolo che rappresenta questa iniziativa c’è una realtà produttiva composta da persone che hanno fatto della propria esperienza e professionalità un motivo di orgoglio e sono disposti a condividerla con la propria clientela, instaurando così quel legame di fiducia che accompagna ogni vendita o più semplicemente un consiglio.

       

       

       

       

       

    • laboratorio fitopatologico

      complementi arredoIn questa rubrica che potrete scorrere di seguito troverete elencate le varie patologie, vecchie e di recente introduzione, che colpiscono le piante del nostro ambiente e di conseguenza anche quelle nei nostri giardini.

      Ogni insetto o malattia fungina saranno approfonditi in schede specifiche, nelle quali troverete tutte le informazioni relative al riconoscimento dei sintomi e quindi alla diagnosi della malattia. Ci saranno anche indicazioni sui rimedi e le cure a disposizione, senza trascurare le informazioni più generiche riguardo la provenienza di questi insetti o malattie e quant’altro.

    • Laboratiorio fitopatologico N°1

      Cinipide del castagno, il nuovo “MADE IN CINA” che sta devastando i nostri boschi….

    • Laboratiorio fitopatologico N°3

      Tingide delle ericaceae, un pericoloso insetto per i nostri giardini….

    • Laboratorio fitopatologico n°4

      “La piralide del Bosso” il vorace bruco che ha creato non pochi problemi alle caratteristiche piante del giardino all’italiana

       

    • Laboratorio fitopatologico n°5

      un passeggero parecchio scomodo….

       

    • laboratorio fitopatologico n°6

      Phytophtora Ramorum, agente della morte improvvisa della quercia

    • Laboratorio fitopatologico n° 7

      orchidee, notizie e consigli su questo fiore che è entrato in tutte le nostre case..

    • laboratorio fitopatologico n° 8

      La rosa: una bellissima protagonista che richiede qualche attenzione in più

    • La Selva e il Castagno, binomio inscindibile

      Il castagno, saperne un pò di più su questa pianta che affonda le sue radici in una tradizione antica, intrinseca con le vite delle nostre precedenti generazioni…. 

    • Lunario 2015

      Luna CRESCENTE – periodo tra luna nuova e luna piena

      Seminare ortaggi da frutto: anguria, cetriolo, melone, melanzana, peperone, pomodoro, zucca, zucchino. Da fiore: carciofi, cavolfiori, erbe aromatiche. Da seme e baccello: fagioli, fagiolini, fave, mais, ecc. (in terreni molto fertili e con estati particolarmente umide queste verdure si seminano in luna calante per evitare un eccessivo rigoglio del fogliame). Da foglia: cardo, prezzemolo, erbette da cucina. Da radice e tubero: carota, barbabietola, rapa, patata, ravanello.

       

      Luna CALANTE – periodo tra luna piena e luna nuova

      Seminare e plantare gli ortaggi da radice e da tubero. Questi ortaggi in alcune regioni vengono seminati e piantali in luna crescente. Seminare gli ortaggi che accestiscono, ciò che mettono fronde dal basso del fusto come cavoli, sedano, bietole da costa, o che non devono andare prematuramente in semenza (lattuga, indivia, finocchio, aglio, cipolla, scalogno, porro, spinacio).